Caratteristiche principali
- Modalità Eco per il risparmio energetico
- Tempo di riscaldamento in soli 2 minuti
- Serbatoio da 2,5 litri
- Pressione di 5 bar, Colpo vapore di 240 g/min
- Vapore verticale
Caratteristiche principali
Un ferro a caldaia di fascia medio-alta, rapido e maneggevole che consente di stirare molto a lungo senza interruzioni. Le prestazioni sono elevate e Philips, in questo senso, non deluce mai. La piastra è ottima e realizzata con un ottimo materiale, molto scorrevole. L’erogazione del vapore è elevata e il colpo vapore raggiunge livelli altissimi.
Come detto sono molto elevate. Il wattaggio arriva a 2400 watt, mentre la pressione massima che può raggiungere è di 5 bar. La Modalità Eco, comunque, consente di risparmiare sul prezzo della bolletta della luce. Il tempo di riscaldamento, per via della pressione elevata, è molto rapido e bastano 2 minuti per scaldare la pistra. Il vapore, che è il vero punto forte di questo ferro, è davvero molto e il “colpo vapore” raggiunge i 240 grammi.
La piastra StreamGlide è scorrevole e antigraffio, realizzata con la migliore tecnologia Philips. Consente di passare sui capi in maniera veloce, eliminando le pieghe più difficili e curando anche i capi delicati. Grazie ad un’impostazione specifica non c’è bisogno di regolare la temperatura, in questo modo è possibile stirare dai jeans alla seta senza dover fare niente.
La caldaia si scalda in maniera molto veloce e, l’unica pecca, è che la pompa è abbastanza rumorosa, come solitamente succede con questi modelli. Il serbatoio è molto capiente, 2,5 litri, e consente di stirare per lunghe sessioni senza interruzioni. Inoltre è ricaricabile in qualsiasi momento, senza aspettare che il ferro si raffreddi. Inoltre è trasparente per consentire di guardare il livello dell’acqua e ricaricare nel momento necessario.
Il vapore è erogato ad alta pressione e con molta potenza, il colpo vapore è elevatissimo e raggiunge i 240 grammi al minuto. Il sistema riconosce da solo tutti i tipi di capi, modificando autonomamente le impostazioni riguardanti il vapore, per evitare di bruciare i capi o di utilizzare le modalità sbagliate. Il vapore è concentrato sulla punta per stirare anche i punti più ostici ed è possibile anche la stiratura in verticale.
I materiali utilizzati da Philips sono sempre ottimi e studiati per garantire l’efficienza nel corso di molti anni. Il ferro, comunque, è molto compatto e il peso è nella norma, considerabile abbastanza ridotto. Infatti pesa 4,5 kg totali, mentre il ferro, invece, è leggero e ideale per stirare a lungo.
L’impugnatura è ergonomica e pratica, si adatta perfettamente alla mano. Il peso, come abbiamo detto, è contenuto e consente di stirare per più di tre ore di fila (anche grazie al serbatoio molto capiente). Utilizzarlo è molto semplice e l’impostazione OptimalTemp (quella che consente di stirare con un’unica impostazione) aiuta notevolmente anche i principianti. I risultati sono professionali con il minimo della fatica e dello sforzo.
PHILIPS FERRO CALD. GC8616/30 ha un sistema anticalcare integrato, Philips Easy De-Calc, che aiuta ad eliminare il calcare facilmente. Una spia lampeggiante e rumorosa segnala quando il calcare raggiunge livelli pericolosi. Poi basterà attendere il raffreddamento, aprire la manopola apposita, eliminare l’acqua sporca e rischiudere. Dopo di che sarà possibile riutilizzare il ferro da stiro.
Il prodotto è coperto da una garanzia di 2 anni. Per quanto riguarda l’assistenza basta recarsi in un centro Philips e richiedere le prestazioni mostrando la fattura. In caso di acquisto online, invece, bisogna richiedere la fattura al fornitore, andare sul sito della Philips e seguire le procedure indicate.
Ennesimo buon prodotto della Philips, dalle prestazioni molto elevate. Il punto forte è la praticità del suo utilizzo oltre al fortissimo getto di vapore e del notevole “colpo vapore”. Da segnalare, di nuovo, la funzione OptimalTemp che consente di stirare tutti i capi utilizzando una sola impostazione, senza correre il rischio di rovinare i tessuti. In questo modo si può passare dal jeans alla lana, dalla lino al cotone, senza dover fare nulla perchè il ferro riconosce da solo il materiale che ha davanti.